Chi siamo?
YES è un’organizzazione senza scopo di lucro che sviluppa e gestisce programmi di formazione economica e dell'opinione orientati alla pratica per studentesse e studenti, con l’obiettivo di creare un collegamento fra il mondo della scuola e quello dell’economia.
Comunicati stampa
Company Programme
Finale Nazionale del Company Programme 2022 | download (pdf)
Fiera Regionale Ticino 2022 | download (pdf)
Fiera Nazionale 2023 | download (pdf)
Downloads
Foto per la stampa Company Programme 2021 | download (cartella zip)
Foto per la stampa La gioventù dibatte 2021 | download (cartella zip)
Rapporto di gestione 2020/2021 | download (PDF)
Logo YES | download (jpg)
Cosa facciamo?
Offriamo cinque diversi programmi formativi orientati alla pratica, che insegnano a studentesse e studenti varie competenze rilevanti per il loro futuro personale e professionale.
La nostra comunità è un programma che trasmette ad allieve e allievi della scuola elementare conoscenze di base su compiti, ruoli e ambiti di responsabilità propri dei vari attori di una comunità, il tutto con un approccio ludico e divertente.
Nel Pintolino alunne e alunni delle scuole elementari sviluppano, progettano e producono i propri prodotti e/o servizi in diversi gruppi di lavoro.
L'economia in tasca tratta tematiche di carattere economico con le quali gli allievi dal settimo al decimo anno scolastico si trovano a confrontarsi nella vita di tutti i giorni. Il programma è composto da diversi moduli, tra cui il processo di candidatura e la gestione del denaro.
Il programma La gioventù dibatte permette alle studentesse e agli studenti delle scuole medie e delle scuole medie superiori di acquisire le competenze necessarie per difendere il loro punto di vista, ascoltare attivamente e comunicare in modo rispettoso.
Nel Company Programme allieve e allievi di età compresa tra i 16 e i 20 anni fondano e gestiscono una mini-impresa, scoprendo in prima persona cosa significa essere imprenditrici e imprenditori per la durata di un anno scolastico.
[...] La Confederazione ritiene che si tratti di un programma esemplare che offre ai giovani di tutta la Svizzera la possibilità di scoprire e sviluppare il loro potenziale creativo e imprenditoriale apprendendo capacità e competenze essenziali per loro, per la nostra economia e per la nostra società. In occasione del concorso europeo di Lucerna ne ho avuto personalmente la conferma. Invito pertanto tutti a prendere in considerazione la possibilità di sostenere YES. È un investimento redditizio nel po-tenziale imprenditoriale delle generazioni future e del polo produttivo e creativo della Svizzera.